È tipica delle zone dell’altopiano del Poro: Spilinga (in provincia di Vibo Valentia) sarebbe il comune d’elezione, ma in realtà l’area di produzione è estesa a ben molti comuni, in particolar modo a quelli del versante tirrenico, a tal punto da fare della ‘nduja un alimento tipicamente associato a tutta la Calabria. Preparata con le parti grasse del maiale, con l’aggiunta del peperoncino piccante calabrese, è insaccata nel budello cieco (orba), per poi essere affumicata.
Storicamente la ‘nduja è un piatto povero, nato per utilizzare gli scarti delle carni del maiale: milza, stomaco, intestino, polmoni, esofago, cuore, trachea, parti molli del retrobocca e faringe, porzioni carnee della testa, muscoli pellicciai, linfonodi, grasso di varie regioni, ecc. Il successo commerciale è all’origine delle modificazioni attuali nelle diverse composizioni.
L’abbondante contenuto di peperoncino, con le sue proprietà antisettiche, fa sì che la ‘nduja non abbia bisogno di conservanti.
Descrizione
Il nome ‘nduja è collegato ad altri due particolari tipi di insaccato costituiti da carne e spezie, il piemontese salam dla doja e la francese andouille, da cui la ‘nduja prende il nome. Tutti questi termini traggono origine dal latino “inductilia” («cose pronte per essere introdotte», da “inducere”).
Varianti meno comuni sono la forma italiana anduglia e altre forme dialettali quali anduja,’ndugghia,’nduda. Il nome va pronunciato articolando la semiconsonante j come un’approssimante palatale sorda [j], come la i iniziale di “ieri”